Salta al contenuto

12 Luglio 2019

Gelato: quali sono i gusti più amati?

Gelato: quali sono i gusti più amati?

Il gelato è una passione che accomuna quasi tutti gli italiani: piace al 95% della popolazione del Bel Paese, che non rinuncia a questo mix di gusto e freschezza nelle calde giornate estive.

In effetti è quasi impossibile resistere alla tentazione con decine di gelaterie ad ogni angolo delle città, che propongono centinaia di gusti nuovi ed invitanti.
Se poi lo confezionano nei contenitori Bombonette, diventa ancora più difficile dire di no a questa leccornia!

gelatoMa cos’è che rende il gelato così irresistibile? Il suo sapore dolce, la sua freschezza, la sua consistenza cremosa o il fatto che ci fa tornare un po’ bambini?

È la combinazione di questi quattro elementi, un’esperienza multisensoriale comune a tutti i consumatori di gelato, che produce gioia e benessere.

Mangiare il gelato rende felici: non è solo un modo di dire, è stato dimostrato da diversi studi scientifici, secondo cui questa prelibatezza attiva i centri del piacere nel cervello, al pari di una vincita di denaro.

Conosciamo meglio allora questa pietanza, e vediamo nello specifico:

  • Origini del gelato
  • Quali sono i gusti più amati

Origini del gelato

Non è facile affermare con certezza quando e da chi sia stato inventato il gelato.

Secondo alcuni le prime tracce si possono trovare nella Bibbia, dove si narra di Isacco, che offrì ad Abramo latte di capra mischiato con della neve.
Secondo altri, invece, la paternità del gelato è da attribuire ai Romani, famosi per le loro “nivatae potiones”, dei dessert freddi, ottenuti miscelando la neve raccolta durante l’inverno con altri ingredienti, come frutta e miele.

Ma per trovare un alimento simile al gelato che conosciamo noi oggi bisogna aspettare il Cinquecento, quando a Firenze l’architetto Bernardo Buontalenti inventa il primo “gelato” moderno, usando latte, panna e uova.

gelato

Altro nome italiano legato alla nascita del gelato è quello del palermitano Francesco Procopio dei Coltelli: dopo essersi trasferito a Parigi, presso la corte del Re Sole, aprì la prima gelateria della storia e creò il gelato cremoso grazie ad una rudimentale gelatiera.
Metteva acqua, zucchero e succhi di frutta in una ciotola di metallo, che poi veniva inserita in un recipiente di legno contenente sale grosso e ghiaccio.
A questo punto faceva roteare il recipiente metallico in senso orario, mentre un suo assistente raschiava dalle pareti i piccolissimi cristalli di ghiaccio che mano a mano si formavano: ecco creato il primo gelato cremoso.

Il vero successo arriva in realtà quando il gelato sbarca in America alla fine del XVIII secolo, grazie a Filippo Renzi: la sua gelateria ebbe un riscontro inimmaginabile, che portò alla rapidissima diffusione di questo alimento e all’invenzione di nuovi strumenti, come la sorbettiera a manovella, e di nuovi gusti.

Oggi il gelato è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, e viene spesso consumato tra le mura domestiche.
Per questo motivo negli ultimi anni sono stati creati prodotti e soluzioni ad hoc per mantenerne intatti gusto e consistenza anche durante il trasporto dalla gelateria a casa propria, come le vaschette isotermiche per gelato Bombonette.

Quali sono i gusti più amati

Scoperte le origini, vediamo quali sono i gusti di gelato più amati, in Italia e nel resto del mondo.

gelatoIn Italia, nonostante la vasta scelta di gusti e la continua creazione di nuovi accostamenti, i gusti più amati li troviamo tra i grandi classici.

Al primo posto c’è il cioccolato, amato da grandi e piccini, con il 27% delle preferenze; sul podio anche il gusto nocciola (20%) e limone (13%).
Al quarto posto troviamo il gusto fragola (12%), poi a seguire crema, stracciatella e pistacchio.

In generale in Italia le creme sono più apprezzate dei gusti alla frutta.

Negli Stati Uniti, nazione che consuma più gelato in assoluto, il gusto più amato è la vaniglia, seguito sorprendentemente dal gusto te verde e dal classico cioccolato.
Inoltre gli americani amano guarnire il gelato con il topping, sciroppo a vari gusti da mettere sulla sommità del gelato, al posto della nostra amata panna montata.

In Europa, invece, i nostri vicini di casa francesi amano vaniglia, cioccolato, caffè e menta, al pari dei tedeschi, che in più apprezzano anche fragola e stracciatella.
In Inghilterra invece sono molto amati cioccolato, malaga (ovvero rum e uvetta) e vaniglia, infine gli svedesi apprezzano tantissimo il gusto liquirizia.

bombonette granfreddoIndipendentemente dai gusti scelti, importanti sono la qualità delle materie prime utilizzate per produrre il gelato e la qualità degli “accessori”, come coni, cialde, coppette e ovviamente vaschette e contenitori per il trasporto.
Per questo vi consigliamo i prodotti per gelato Bombonette!

Crea la tua personalizzazione fuori catalogo

Con Bombonette puoi personalizzare la scatola con il tuo logo!

Richiedi preventivo

Magazine

Lasciati ispirare dal BomBonBlog
Granita, grattachecca e gramolata
Granita, grattachecca e gramolata

Quando l’estate arriva con il suo caldo implacabile, il primo pensiero corre a qualcosa di fresco, dolce e dissetante. In Italia, la tradizione ha regalato tre vere icone della stagione: granita, gramolata e grattachecca.  Tre specialità nate in luoghi diversi, con consistenze e sapori unici ma unite da un comune denominatore: regalare un momento di puro refrigerio.  La Granita: l’intramontabile classico siciliano  La granita affonda le sue radici in Sicilia e ha una storia che sa di antiche tradizioni e ingegno.  Si racconta che sia nata dall’incontro tra lo sherbet arabo, bevanda fresca tipica del Medio Oriente, e l’usanza siciliana di … Leggi di più

22 Agosto 2025
Il cioccolato: tecnica, arte e un universo da esplorare 
Il cioccolato: tecnica, arte e un universo da esplorare 

Pochi ingredienti sanno accendere la fantasia dei pasticceri come il cioccolato, una materia prima che richiede precisione, rispetto e una buona dose di creatività per trasformarsi in capolavori di gusto.  In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, ti accompagniamo alla scoperta dei segreti per lavorarlo al meglio e ti proponiamo combinazioni inusuali che esaltano tutta la sua personalità!  Temperaggio, cristalli e “snap”  Il temperaggio è una delle fasi più delicate nella lavorazione del cioccolato, un vero e proprio rito per chi fa pasticceria. Serve a ottenere la corretta cristallizzazione del burro di cacao, indispensabile per regalare al cioccolato una lucentezza impeccabile … Leggi di più

6 Luglio 2025
L’arte del topping: come trasformare ogni gelato in un capolavoro 
L’arte del topping: come trasformare ogni gelato in un capolavoro 

Nel mondo del gelato artigianale, ogni dettaglio conta: dalla scelta delle materie prime alla lavorazione, tutto concorre a definirne la qualità.   Il Topping non va quindi considerato come un semplice extra ma come parte integrante dell’esperienza, che aggiunge consistenza, crea contrasti e completa il gusto.  Ogni ingrediente può valorizzare il gelato in modo diverso: scopri con noi alcune delle soluzioni più apprezzate!  Contrasti croccanti: cereali e biscotti  Per rendere ogni assaggio più dinamico e interessante, sempre più gelaterie puntano sui topping secchi: cereali tostati, riso soffiato, crumble artigianali o granella di biscotti.  Ingredienti semplici solo in apparenza, ma in grado … Leggi di più

12 Giugno 2025
Gelaterie in evoluzione: tra benessere, inclusività e sapori sorprendenti
Gelaterie in evoluzione: tra benessere, inclusività e sapori sorprendenti

Il 2025 si sta già rivelando un anno ricco di stimoli per le gelaterie, con nuove direzioni che uniscono creatività, attenzione agli ingredienti e un forte orientamento verso le esigenze del cliente.  La domanda si sposta sempre più verso proposte fresche, consapevoli e personalizzabili: dai gusti ispirati al benessere fino alle sperimentazioni gourmet, passando per una crescente sensibilità verso l’ambiente.   Scopriamo insieme quali saranno le maggiori tendenze per questa Estate!  Benessere e sostenibilità: il gelato si fa green  La crescente sensibilità verso benessere e sostenibilità sta ridefinendo anche il mondo della gelateria e i maestri gelatieri rispondono a queste esigenze … Leggi di più

22 Maggio 2025
Dolci di Pasqua in Italia: viaggio tra sapori e tradizioni regionali
Dolci di Pasqua in Italia: viaggio tra sapori e tradizioni regionali

La Pasqua in Italia non è solo sinonimo di colomba e uova di cioccolato: è anche un’occasione per riscoprire un incredibile patrimonio di dolci regionali che raccontano storie, simboli e usanze legate al territorio.   Da nord a sud, ogni regione celebra questa festività con ricette tramandate di generazione in generazione, profondamente legate alla cultura e agli ingredienti locali.  Scopriamo insieme alcuni dei dolci pasquali più iconici della tradizione italiana.  1. La Pastiera Napoletana (Campania)  Uno dei dolci più iconici della Pasqua è senza dubbio la Pastiera Napoletana, una crostata di pasta frolla ripiena di una crema a base di ricotta, … Leggi di più

3 Aprile 2025
Bombonette raggiunge un nuovo traguardo per qualità e sicurezza alimentare! 
Bombonette raggiunge un nuovo traguardo per qualità e sicurezza alimentare! 

Siamo lieti di annunciare che Bombonette ha conquistato un nuovo importante traguardo: il 5 febbraio 2025 abbiamo ottenuto la prestigiosa certificazione BRCGS Packaging, rilasciata da Kiwa Cermet Italia.  Questo riconoscimento conferma il nostro impegno nel garantire elevati standard di qualità e sicurezza nel settore del packaging alimentare, rafforzando la fiducia dei nostri clienti e partner.  Un riconoscimento internazionale per la sicurezza alimentare  Lo standard BRCGS Packaging, sviluppato dal British Retail Consortium (BRCGS) con il supporto dell’Institute of Packaging, è uno dei più importanti a livello mondiale per la sicurezza e la qualità nella produzione di materiali da imballaggio destinati all’industria … Leggi di più

12 Marzo 2025
Food Trend 2025: innovazione, sostenibilità e creatività in pasticceria 
Food Trend 2025: innovazione, sostenibilità e creatività in pasticceria 

L’arte della pasticceria si evolve continuamente, e il 2025 non fa eccezione: nuove tendenze stanno ridefinendo il settore, con un mix di innovazione tecnologica, attenzione alla sostenibilità e una sempre maggiore ricerca di creatività nei sapori e nelle presentazioni.  Vediamo insieme i trend più interessanti che ispireranno i pasticceri e i professionisti, per distinguersi nel mercato e conquistare i palati più esigenti.   1. La tecnologia come alleata della creatività  L’innovazione tecnologica continua a trasformare il mondo della pasticceria.   La stampa 3D, l’intelligenza artificiale e l’uso di tecnologie avanzate per creare decorazioni e design personalizzati stanno aprendo nuove frontiere.   Con l’IA … Leggi di più

6 Febbraio 2025
Bombonette ottiene la Certificazione BRCGS Packaging
Bombonette ottiene la Certificazione BRCGS Packaging

Siamo orgogliosi di annunciare che, in data 5 febbraio 2025, Bombonette ha ottenuto la prestigiosa certificazione BRCGS Packaging, rilasciata da Kiwa Cermet Italia. Questo riconoscimento attesta il nostro impegno costante nel garantire elevati criteri di qualità e sicurezza nel settore del packaging. Riconosciuto a livello internazionale, lo standard BRCGS Packaging, sviluppato dal British Retail Consortium (BRCGS) con il supporto dell’Institute of Packaging, si integra perfettamente nei sistemi di gestione della qualità già adottati da Bombonette e assicura la conformità alle normative vigenti, rafforzando la nostra attenzione alla sicurezza alimentare e rispondendo alle esigenze dei clienti attraverso l’adozione delle Good Manufacturing Practices (GMP). Un impegno concreto per qualità e sicurezza Per garantire … Leggi di più

5 Febbraio 2025
Torna su