Salta al contenuto

8 Novembre 2019

Castagnaccio: dolce autunnale dalle antiche origini

Castagnaccio: dolce autunnale dalle antiche origini

Ottobre e novembre sono i mesi delle castagne, frutto famoso oggi per il suo gusto ricco e per il costo elevato.

Ma fino a qualche decennio fa, nelle zone appenniniche, la castagna veniva chiamata il “pane dei poveri”, poiché nasceva spontanea nei boschi della zona e saziava gli stomaci di chi non aveva altro da mangiare.

Ecco allora che le donne dell’epoca dovevano ingegnarsi per rendere le castagne appetibili e diverse, cercando di cucinarle in vari modi per variare, almeno nella forma, il pasto quotidiano.
Tra i vari modi di usare le castagne c’era quello di ridurle in farina, da usare poi per varie preparazioni, tra cui il castagnaccio.

Vediamo allora com’è nato questo famoso dolce autunnale e come si è evoluto nel tempo, fino ad arrivare alle tantissime varianti presenti oggi.

Le origini del castagnaccio

castagnaccioLe origini del castagnaccio sono antichissime, risalgono addirittura al XVI secolo.
Ortensio Lando nel suo “Commentario della più notabili et mostruose cose d’Italia e di altri luoghi”, edito nel 1554, dedica un breve catalogo anche agli “inventori delle cose che si mangiano e che si bevono” e racconta che Pillade da Lucca fu il primo a preparare ed apprezzare il castagnaccio.

Anche in un’opera del 1644 scritta da Tanara si parla dei “castagnazzi”, descritti in diverse varianti, anche molto particolari, con ingredienti forti come il grana o il cacio.

Sembra però che solo nell’Ottocento il dolce si sia diffuso nell’Italia Settentrionale, quando i toscani, che conoscevano e apprezzavano il dolce già da diversi secoli, iniziarono ad esportarlo.

Il castagnaccio all’epoca proveniva quasi esclusivamente da alcune zone del senese, e veniva preparato in due varianti: nella prima versione l’impasto veniva cotto in una grande teglia ed era caratterizzato da uno spesso strato più cotto in superficie, con delle screpolature.
La seconda variante, invece, prevedeva l’uso di piccole formelle di ferro, da cui si ottenevano piccole “frittelle” sottili.

castagnaccioSempre nell’Ottocento furono aggiunti ingredienti più saporiti all’impasto, per rendere il dolce più gustoso: zucchero, rosmarino, pinoli e uvette.

Con l’aumentare del benessere, soprattutto nel secondo dopoguerra, questo dolce dalla povere origini venne messo nel dimenticatoio, ma negli ultimi è stato riscoperto ed oggi è il protagonista di diverse sagre di paese e feste, soprattutto nella sua terra di origine, la Toscana.

Il castagnaccio oggi

castagnaccioOggi in Toscana esistono diverse ricette e varianti del celebre castagnaccio, in base alla zona in cui ci si sposta.

Eccone alcune: nella zona Lunigiana si prepara una variante molto sottile detta “patona”, a Lucca si prepara una torta più spessa detta “torta di neccio”. A Livorno c’è una variante di qualità inferiore chiamata “toppone”, molto densa e spessa.
Vi è poi una sorta di polenta dolce chiamata “pattona” e infine la versione più diffusa e popolare del castagnaccio, più sottile, chiamata “migliaccio”.

Tutte queste varianti, di forme, consistenze e ingredienti diversi, hanno una cosa in comune oltre all’ingrediente principe: possono essere valorizzate dalle confezioni Bombonette, che rispondono a qualsiasi esigenza e necessità.

Vediamo allora quali ingredienti occorrono per preparare la ricetta tradizionale della variante più conosciuta del castagnaccio: farina di castagne fresca, acqua, olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, pinoli, uvetta, noci e un rametto di rosmarino, ingrediente che fa innamorare al primo assaggio, come racconta la leggenda.

Ora che conoscete la storia di questo dolce tipico e sapete come prepararlo, non resta che scegliere quale Porta torte Bombonette usare: preferite il nostro comodissimo Portatorte Candido, che può essere costruito con il prodotto già al proprio interno, o l’originale Portatorte Vistadolce, per far ammirare la vostra creazione?

A voi la scelta!

Crea la tua personalizzazione fuori catalogo

Con Bombonette puoi personalizzare la scatola con il tuo logo!

Richiedi preventivo

Magazine

Lasciati ispirare dal BomBonBlog
Collezione Bombonette Natale 2025: il packaging diventa magia
Collezione Bombonette Natale 2025: il packaging diventa magia

Ogni Natale, Bombonette trasforma il packaging in un’esperienza dove creatività, tradizione e stile si intrecciano in forme uniche, grafiche curate e dettagli che esaltano l’arte pasticcera.   La Collezione 2025 porta in vetrina confezioni che non si limitano a contenere: raccontano storie e custodiscono emozioni.  Scoprila con noi nel dettaglio!  Winter: un tocco di allegria tra neve e montagna La Collezione Winter veste la scatola Panettone Unico con colori che raccontano l’inverno: rosso, verde e blu per il formato da 1kg basso, ghiaccio per il 750g e beige per il 1kg alto.   Le grafiche, fresche e giocose, sono popolate da simpatici … Leggi di più

2 Settembre 2025
Granita, grattachecca e gramolata
Granita, grattachecca e gramolata

Quando l’estate arriva con il suo caldo implacabile, il primo pensiero corre a qualcosa di fresco, dolce e dissetante. In Italia, la tradizione ha regalato tre vere icone della stagione: granita, gramolata e grattachecca.  Tre specialità nate in luoghi diversi, con consistenze e sapori unici ma unite da un comune denominatore: regalare un momento di puro refrigerio.  La Granita: l’intramontabile classico siciliano  La granita affonda le sue radici in Sicilia e ha una storia che sa di antiche tradizioni e ingegno.  Si racconta che sia nata dall’incontro tra lo sherbet arabo, bevanda fresca tipica del Medio Oriente, e l’usanza siciliana di … Leggi di più

22 Agosto 2025
Il cioccolato: tecnica, arte e un universo da esplorare 
Il cioccolato: tecnica, arte e un universo da esplorare 

Pochi ingredienti sanno accendere la fantasia dei pasticceri come il cioccolato, una materia prima che richiede precisione, rispetto e una buona dose di creatività per trasformarsi in capolavori di gusto.  In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, ti accompagniamo alla scoperta dei segreti per lavorarlo al meglio e ti proponiamo combinazioni inusuali che esaltano tutta la sua personalità!  Temperaggio, cristalli e “snap”  Il temperaggio è una delle fasi più delicate nella lavorazione del cioccolato, un vero e proprio rito per chi fa pasticceria. Serve a ottenere la corretta cristallizzazione del burro di cacao, indispensabile per regalare al cioccolato una lucentezza impeccabile … Leggi di più

6 Luglio 2025
L’arte del topping: come trasformare ogni gelato in un capolavoro 
L’arte del topping: come trasformare ogni gelato in un capolavoro 

Nel mondo del gelato artigianale, ogni dettaglio conta: dalla scelta delle materie prime alla lavorazione, tutto concorre a definirne la qualità.   Il Topping non va quindi considerato come un semplice extra ma come parte integrante dell’esperienza, che aggiunge consistenza, crea contrasti e completa il gusto.  Ogni ingrediente può valorizzare il gelato in modo diverso: scopri con noi alcune delle soluzioni più apprezzate!  Contrasti croccanti: cereali e biscotti  Per rendere ogni assaggio più dinamico e interessante, sempre più gelaterie puntano sui topping secchi: cereali tostati, riso soffiato, crumble artigianali o granella di biscotti.  Ingredienti semplici solo in apparenza, ma in grado … Leggi di più

12 Giugno 2025
Gelaterie in evoluzione: tra benessere, inclusività e sapori sorprendenti
Gelaterie in evoluzione: tra benessere, inclusività e sapori sorprendenti

Il 2025 si sta già rivelando un anno ricco di stimoli per le gelaterie, con nuove direzioni che uniscono creatività, attenzione agli ingredienti e un forte orientamento verso le esigenze del cliente.  La domanda si sposta sempre più verso proposte fresche, consapevoli e personalizzabili: dai gusti ispirati al benessere fino alle sperimentazioni gourmet, passando per una crescente sensibilità verso l’ambiente.   Scopriamo insieme quali saranno le maggiori tendenze per questa Estate!  Benessere e sostenibilità: il gelato si fa green  La crescente sensibilità verso benessere e sostenibilità sta ridefinendo anche il mondo della gelateria e i maestri gelatieri rispondono a queste esigenze … Leggi di più

22 Maggio 2025
Dolci di Pasqua in Italia: viaggio tra sapori e tradizioni regionali
Dolci di Pasqua in Italia: viaggio tra sapori e tradizioni regionali

La Pasqua in Italia non è solo sinonimo di colomba e uova di cioccolato: è anche un’occasione per riscoprire un incredibile patrimonio di dolci regionali che raccontano storie, simboli e usanze legate al territorio.   Da nord a sud, ogni regione celebra questa festività con ricette tramandate di generazione in generazione, profondamente legate alla cultura e agli ingredienti locali.  Scopriamo insieme alcuni dei dolci pasquali più iconici della tradizione italiana.  1. La Pastiera Napoletana (Campania)  Uno dei dolci più iconici della Pasqua è senza dubbio la Pastiera Napoletana, una crostata di pasta frolla ripiena di una crema a base di ricotta, … Leggi di più

3 Aprile 2025
Bombonette raggiunge un nuovo traguardo per qualità e sicurezza alimentare! 
Bombonette raggiunge un nuovo traguardo per qualità e sicurezza alimentare! 

Siamo lieti di annunciare che Bombonette ha conquistato un nuovo importante traguardo: il 5 febbraio 2025 abbiamo ottenuto la prestigiosa certificazione BRCGS Packaging, rilasciata da Kiwa Cermet Italia.  Questo riconoscimento conferma il nostro impegno nel garantire elevati standard di qualità e sicurezza nel settore del packaging alimentare, rafforzando la fiducia dei nostri clienti e partner.  Un riconoscimento internazionale per la sicurezza alimentare  Lo standard BRCGS Packaging, sviluppato dal British Retail Consortium (BRCGS) con il supporto dell’Institute of Packaging, è uno dei più importanti a livello mondiale per la sicurezza e la qualità nella produzione di materiali da imballaggio destinati all’industria … Leggi di più

12 Marzo 2025
Food Trend 2025: innovazione, sostenibilità e creatività in pasticceria 
Food Trend 2025: innovazione, sostenibilità e creatività in pasticceria 

L’arte della pasticceria si evolve continuamente, e il 2025 non fa eccezione: nuove tendenze stanno ridefinendo il settore, con un mix di innovazione tecnologica, attenzione alla sostenibilità e una sempre maggiore ricerca di creatività nei sapori e nelle presentazioni.  Vediamo insieme i trend più interessanti che ispireranno i pasticceri e i professionisti, per distinguersi nel mercato e conquistare i palati più esigenti.   1. La tecnologia come alleata della creatività  L’innovazione tecnologica continua a trasformare il mondo della pasticceria.   La stampa 3D, l’intelligenza artificiale e l’uso di tecnologie avanzate per creare decorazioni e design personalizzati stanno aprendo nuove frontiere.   Con l’IA … Leggi di più

6 Febbraio 2025
Torna su