6 Luglio 2025
Il cioccolato: tecnica, arte e un universo da esplorare

Pochi ingredienti sanno accendere la fantasia dei pasticceri come il cioccolato, una materia prima che richiede precisione, rispetto e una buona dose di creatività per trasformarsi in capolavori di gusto.
In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, ti accompagniamo alla scoperta dei segreti per lavorarlo al meglio e ti proponiamo combinazioni inusuali che esaltano tutta la sua personalità!
Temperaggio, cristalli e “snap”

Il temperaggio è una delle fasi più delicate nella lavorazione del cioccolato, un vero e proprio rito per chi fa pasticceria.
Serve a ottenere la corretta cristallizzazione del burro di cacao, indispensabile per regalare al cioccolato una lucentezza impeccabile e la caratteristica consistenza croccante, il famoso “snap” che si sente spezzando una tavoletta.
La temperatura è un elemento cruciale: deve rimanere entro margini precisi, diversi a seconda che si tratti di cioccolato fondente, al latte o bianco.
Un cioccolato temperato male risulta opaco, con antiestetiche fioriture grigiastre e una texture granulosa, poco piacevole al palato.
Un prodotto sempre più sostenibile e tracciabile

Anche sul fronte della sostenibilità e della trasparenza, il cioccolato sta vivendo una vera evoluzione.
Cresce infatti l’interesse per i cioccolati di origine, che raccontano la provenienza delle fave di cacao, i metodi di raccolta e le pratiche agricole adottate.
Un percorso che valorizza le filiere, tutela i produttori e consente di offrire al consumatore un prodotto più etico, oltre che unico nel profilo aromatico.
Innovazione e creatività
Il cioccolato è tradizionalmente associato a frutta secca o candita, menta o peperoncino, ma la pasticceria contemporanea punta sempre più su contrasti e contaminazioni.
Ecco qualche spunto per sperimentare:
- cioccolato fondente e pepe di Sichuan, per un equilibrio speziato e leggermente agrumato che esalta la profondità del cacao;
- cioccolato al latte e olio extravergine d’oliva, che regala una nota vegetale insolita e rafforza la persistenza al palato;
- cioccolato bianco e zafferano, un abbinamento cromatico e aromatico di grande eleganza;
- cioccolato e miso, per un intrigante gioco di umami che apre a nuove prospettive di gusto.
Il ruolo del packaging

In questo percorso di eccellenza, anche il packaging gioca un ruolo fondamentale.
Non è solo un involucro protettivo, ma parte integrante dell’esperienza sensoriale ed estetica che accompagna il consumo del cioccolato.
Confezioni eleganti, scatole personalizzate e dettagli curati nei materiali e nei colori comunicano immediatamente il valore del prodotto e l’attenzione che il pasticcere dedica a ogni fase del suo lavoro.
Dalla confezione Lux, pratica ed elegante, alla Vistachoco con coperchio in acetato, fino all’accattivante Chicca nel suo vistoso color oro: scopri tutta la gamma di scatole per cioccolateria firmate Bombonette.
Crea la tua personalizzazione fuori catalogo
Con Bombonette puoi personalizzare la scatola con il tuo logo!
Richiedi preventivo