Salta al contenuto

12 Settembre 2018

La vera storia del Panettone

La vera storia del Panettone

La storia della nascita del panettone è avvolta nel mistero, non sappiamo infatti con certezza quando sia stato inventato e da chi. Si sa per certo che si comincia a parlare di questo pane dolce nella Milano di Ludovico il Moro, alla fine del XV secolo.

Le leggende sul panettone sono ben tre, ognuna delle quali attribuisce ad un inventore diverso la paternità di questa dolcissima invenzione.

  • Ugo, il falconiere di Ludovico il Moro
  • Toni, il salvatore del Natale
  • Suor Ughetta e il suo panettone

Secondo la prima leggenda fu un’invenzione di Ugo, un falconiere di Ludovico il Moro e garzone nella bottega del pane di Toni. Ugo aggiunse grandi quantità di burro, acquistato vendendo falchi rubati a Ludovico il Moro, alla ricetta originale, insieme a zucchero, uova, pezzetti di cedro e uvetta, riscontrando un successo grandioso.

La seconda storia narra di un sontuoso banchetto di Natale alla corte di Ludovico il Moro in cui il cuoco dimenticò in forno il suo dolce, bruciandolo. Un servo di nome Toni aveva tenuto per sé un po’ dell’impasto per fare uno spuntino a fine servizio e vi aveva aggiunto uova, zucchero e uvetta. Il cuoco scoprì l’impasto avanzato e lo servì comunque, dandogli una forma di pane. Inutile dire che fu un successo, piacque talmente tanto che Ludovico lo impose in tutti i banchetti natalizi seguenti.

SCARICA CATALOGO NATALE

La terza leggenda narra di suor Ughetta, cuoca di un convento milanese che per Natale utilizzo i pochi ingredienti nella dispensa del monastero per realizzare un dolce per le consorelle. Al solito impasto del pane aggiunse uova e zucchero, canditi e uvette e lo benedì tracciandovi sopra una croce con il coltello. Il successo fu talmente grande che i milanesi cominciarono a fare offerte al convento per portare a casa un po’ di quel pane speciale.

portapanettoni

La ricetta tradizionale del panettone prevede due formati principali: basso e alto.

Il panettone basso originario era un tempo un grosso pane, come raccontato dal suo nome e fino ai primi del Novecento veniva infornato senza alcun tipo di stampo. A differenza dei panettoni di oggi, in cui troviamo grandi quantità di burro e uova, poteva essere cotto in forno senza alcuno stampo per via della sua composizione leggera.

SCARICA CATALOGO NATALE

Il panettone alto fu inventato negli anni venti da Angelo Motta che arricchì di grassi la ricetta tradizionale, fu quindi indispensabile fasciarlo con una forma di cottura per panettoni che gli diede uno slancio verticale.

Fu così che nacque la forma classica a “fungo” che oramai contraddistingue universalmente il panettone.

Oggi i due formati convivono ed è difficile dire quale sia quello più tradizionali. Molto facile, invece, catalogare il panettone odierno come un dolce a tutti gli effetti e come tale la presentazione è più che importante.

Il catalogo Bombonette propone una linea di portapanettoni che garantiscono che il prodotto rimanga perfettamente integro negli spostamenti senza rinunciare all’estetica. Dalle confezioni esagonali, a quelle quadrate, fino a quelle con il coperchio trasparente, assicurano eleganza e praticità, garantendo l’utilizzo di cartone di qualità e la possibilità di personalizzazione.

Non sappiamo quindi con certezza chi lo ha inventato, ma sicuramente sappiamo chi realizza le confezioni per panettoni di Natale migliori!

portapanettoni

SCOPRI IL CATALOGO ONLINE

Crea la tua personalizzazione fuori catalogo

Con Bombonette puoi personalizzare la scatola con il tuo logo!

Richiedi preventivo

Magazine

Lasciati ispirare dal BomBonBlog
Granita, grattachecca e gramolata
Granita, grattachecca e gramolata

Quando l’estate arriva con il suo caldo implacabile, il primo pensiero corre a qualcosa di fresco, dolce e dissetante. In Italia, la tradizione ha regalato tre vere icone della stagione: granita, gramolata e grattachecca.  Tre specialità nate in luoghi diversi, con consistenze e sapori unici ma unite da un comune denominatore: regalare un momento di puro refrigerio.  La Granita: l’intramontabile classico siciliano  La granita affonda le sue radici in Sicilia e ha una storia che sa di antiche tradizioni e ingegno.  Si racconta che sia nata dall’incontro tra lo sherbet arabo, bevanda fresca tipica del Medio Oriente, e l’usanza siciliana di … Leggi di più

22 Agosto 2025
Il cioccolato: tecnica, arte e un universo da esplorare 
Il cioccolato: tecnica, arte e un universo da esplorare 

Pochi ingredienti sanno accendere la fantasia dei pasticceri come il cioccolato, una materia prima che richiede precisione, rispetto e una buona dose di creatività per trasformarsi in capolavori di gusto.  In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, ti accompagniamo alla scoperta dei segreti per lavorarlo al meglio e ti proponiamo combinazioni inusuali che esaltano tutta la sua personalità!  Temperaggio, cristalli e “snap”  Il temperaggio è una delle fasi più delicate nella lavorazione del cioccolato, un vero e proprio rito per chi fa pasticceria. Serve a ottenere la corretta cristallizzazione del burro di cacao, indispensabile per regalare al cioccolato una lucentezza impeccabile … Leggi di più

6 Luglio 2025
L’arte del topping: come trasformare ogni gelato in un capolavoro 
L’arte del topping: come trasformare ogni gelato in un capolavoro 

Nel mondo del gelato artigianale, ogni dettaglio conta: dalla scelta delle materie prime alla lavorazione, tutto concorre a definirne la qualità.   Il Topping non va quindi considerato come un semplice extra ma come parte integrante dell’esperienza, che aggiunge consistenza, crea contrasti e completa il gusto.  Ogni ingrediente può valorizzare il gelato in modo diverso: scopri con noi alcune delle soluzioni più apprezzate!  Contrasti croccanti: cereali e biscotti  Per rendere ogni assaggio più dinamico e interessante, sempre più gelaterie puntano sui topping secchi: cereali tostati, riso soffiato, crumble artigianali o granella di biscotti.  Ingredienti semplici solo in apparenza, ma in grado … Leggi di più

12 Giugno 2025
Gelaterie in evoluzione: tra benessere, inclusività e sapori sorprendenti
Gelaterie in evoluzione: tra benessere, inclusività e sapori sorprendenti

Il 2025 si sta già rivelando un anno ricco di stimoli per le gelaterie, con nuove direzioni che uniscono creatività, attenzione agli ingredienti e un forte orientamento verso le esigenze del cliente.  La domanda si sposta sempre più verso proposte fresche, consapevoli e personalizzabili: dai gusti ispirati al benessere fino alle sperimentazioni gourmet, passando per una crescente sensibilità verso l’ambiente.   Scopriamo insieme quali saranno le maggiori tendenze per questa Estate!  Benessere e sostenibilità: il gelato si fa green  La crescente sensibilità verso benessere e sostenibilità sta ridefinendo anche il mondo della gelateria e i maestri gelatieri rispondono a queste esigenze … Leggi di più

22 Maggio 2025
Dolci di Pasqua in Italia: viaggio tra sapori e tradizioni regionali
Dolci di Pasqua in Italia: viaggio tra sapori e tradizioni regionali

La Pasqua in Italia non è solo sinonimo di colomba e uova di cioccolato: è anche un’occasione per riscoprire un incredibile patrimonio di dolci regionali che raccontano storie, simboli e usanze legate al territorio.   Da nord a sud, ogni regione celebra questa festività con ricette tramandate di generazione in generazione, profondamente legate alla cultura e agli ingredienti locali.  Scopriamo insieme alcuni dei dolci pasquali più iconici della tradizione italiana.  1. La Pastiera Napoletana (Campania)  Uno dei dolci più iconici della Pasqua è senza dubbio la Pastiera Napoletana, una crostata di pasta frolla ripiena di una crema a base di ricotta, … Leggi di più

3 Aprile 2025
Bombonette raggiunge un nuovo traguardo per qualità e sicurezza alimentare! 
Bombonette raggiunge un nuovo traguardo per qualità e sicurezza alimentare! 

Siamo lieti di annunciare che Bombonette ha conquistato un nuovo importante traguardo: il 5 febbraio 2025 abbiamo ottenuto la prestigiosa certificazione BRCGS Packaging, rilasciata da Kiwa Cermet Italia.  Questo riconoscimento conferma il nostro impegno nel garantire elevati standard di qualità e sicurezza nel settore del packaging alimentare, rafforzando la fiducia dei nostri clienti e partner.  Un riconoscimento internazionale per la sicurezza alimentare  Lo standard BRCGS Packaging, sviluppato dal British Retail Consortium (BRCGS) con il supporto dell’Institute of Packaging, è uno dei più importanti a livello mondiale per la sicurezza e la qualità nella produzione di materiali da imballaggio destinati all’industria … Leggi di più

12 Marzo 2025
Food Trend 2025: innovazione, sostenibilità e creatività in pasticceria 
Food Trend 2025: innovazione, sostenibilità e creatività in pasticceria 

L’arte della pasticceria si evolve continuamente, e il 2025 non fa eccezione: nuove tendenze stanno ridefinendo il settore, con un mix di innovazione tecnologica, attenzione alla sostenibilità e una sempre maggiore ricerca di creatività nei sapori e nelle presentazioni.  Vediamo insieme i trend più interessanti che ispireranno i pasticceri e i professionisti, per distinguersi nel mercato e conquistare i palati più esigenti.   1. La tecnologia come alleata della creatività  L’innovazione tecnologica continua a trasformare il mondo della pasticceria.   La stampa 3D, l’intelligenza artificiale e l’uso di tecnologie avanzate per creare decorazioni e design personalizzati stanno aprendo nuove frontiere.   Con l’IA … Leggi di più

6 Febbraio 2025
Bombonette ottiene la Certificazione BRCGS Packaging
Bombonette ottiene la Certificazione BRCGS Packaging

Siamo orgogliosi di annunciare che, in data 5 febbraio 2025, Bombonette ha ottenuto la prestigiosa certificazione BRCGS Packaging, rilasciata da Kiwa Cermet Italia. Questo riconoscimento attesta il nostro impegno costante nel garantire elevati criteri di qualità e sicurezza nel settore del packaging. Riconosciuto a livello internazionale, lo standard BRCGS Packaging, sviluppato dal British Retail Consortium (BRCGS) con il supporto dell’Institute of Packaging, si integra perfettamente nei sistemi di gestione della qualità già adottati da Bombonette e assicura la conformità alle normative vigenti, rafforzando la nostra attenzione alla sicurezza alimentare e rispondendo alle esigenze dei clienti attraverso l’adozione delle Good Manufacturing Practices (GMP). Un impegno concreto per qualità e sicurezza Per garantire … Leggi di più

5 Febbraio 2025
Torna su